Prevenzione dei vermi intestinali: cosa fare?

I nostri compagni a quattro zampe amano esplorare l’ambiente esterno, ma le aree come parchi, sentieri e campagne possono essere terreni fertili per i parassiti intestinali, che sono trasmissibili anche a noi umani.

Ecco alcuni consigli fondamentali per mantenere sani i nostri animali (e noi stessi).

Prevenzione dei vermi intestinali: cosa fare?

  • Trattamenti antiparassitari: proteggi il tuo cane con trattamenti antiparassitari periodici. Gli esperti dell’ESCCAP consigliano di somministrare un vermifugo almeno quattro volte l’anno. Questo aiuta a mantenere l’intestino del cane libero da parassiti e a prevenire la diffusione delle infestazioni.
  • Evita aree a rischio: se il tuo cane soffre di disturbi gastroenterici, evita di portarlo in aree affollate per ridurre il rischio di contagio.
  • Raccolta delle feci: raccogli sempre le feci del tuo cane, confinandole in un sacchetto e smaltendole correttamente.

Prevenzione dei vermi intestinali: cosa fare?
I parassiti si trasmettono per ingestione di uova presenti nel terreno. Queste uova, una volta all’interno dell’organismo, si trasformano in parassiti adulti, iniziando un nuovo ciclo di infestazione.

Attenzione anche ai gatti!
Non dimenticare che anche i gatti domestici possono essere a rischio, specialmente se escono all’esterno o se leccano le suole delle tue scarpe portate in casa, che potrebbero essere contaminate.

Nonostante i pericoli, con un po’ di attenzione e misure preventive semplici ma costanti, come la profilassi e la pulizia, possiamo godere delle attività all’aperto senza mettere a rischio la salute dei nostri amici animali.

Per una vita lunga e sana, un controllo periodo presso la nostra clinica è sempre consigliato.

Passate a trovarci!
Ci troviamo in via della Maggia, 8 a Brescia!
Contattaci al numero 3496191470