Cosa comporta esattamente la muta del pelo?
Sia cani che gatti si liberano del vecchio pelo per accogliere temperature più miti, un adattamento essenziale per affrontare al meglio l’aumento delle temperature.
Questo processo naturale, tuttavia, può trasformare le nostre case in veri e propri tappeti di pelo, sparsi dappertutto…
Ma niente paura, abbiamo preparato per voi una guida pratica per affrontare al meglio questo periodo dell’anno, prendendoci cura dei nostri amati pet.
Per i nostri amici cani
La caduta del pelo varia significativamente a seconda della razza: i cani a pelo lungo, ad esempio, tendono a perdere più pelo rispetto a quelli a pelo corto.
La durata della muta può estendersi da 3 a 4 settimane, influenzata non solo dalla razza ma anche dallo stile di vita. Infatti i cani che trascorrono più tempo in casa possono perdere più pelo, dovuto ai frequenti cambi di temperatura tra dentro casa e fuori.

Consigli per la cura
• Spazzola regolarmente il tuo amico a 4 zampe, che oltre a mantenere il pelo in salute, stimola anche la circolazione sanguigna.
• Utilizza prodotti adeguati per mantenere il manto pulito e brillante.
Se notate una perdita di pelo eccessiva anche dopo la muta, contattate il nostro team veterinario per escludere cause quali parassiti, stress o problemi di salute.
E per i felini di casa?
Anche i gatti si adeguano al cambio stagionale con una doppia muta annuale. È cruciale prestare attenzione ai boli di pelo, che se ingeriti possono causare disagi al nostro micio.
Utilizzare erba gatta o specifici prodotti anti-bolo può essere una soluzione efficace per prevenire problemi gastrointestinali.

Suggerimenti alimentari
Rivedere l’alimentazione del gatto con l’aiuto del veterinario può fare la differenza, incrementando le fibre nella dieta per facilitare l’espulsione del pelo ingerito.
Ricordate, il benessere del vostro gatto passa anche da una corretta alimentazione!
Passate a trovarci!
Ci troviamo in via della Maggia, 8 a Brescia!
Contattaci al numero 3496191470